Pioppi

Pioppi, alla scoperta del borgo patria della Dieta Mediterranea

Pioppi è uno dei paesi più belli del Cilento. Al centro della Costa del Cilento, Pioppi è un piccolo borgo marinaro di pescatori, tra Acciaroli e Casal Velino. Pioppi negli, ultimi anni, è sempre più meta di chi ama passare le proprie vacanze estive in località marine non affollate e tranquille, dove vige lo stile dello slow food e della vita lenta. Da diversi anni, insieme ad Acciaroli, altra frazione marina del comune di Pollica, Pioppi riceve il riconoscimento della Bandiera Blu e le 5 Vele di Legambiente.

La spiaggia di Pioppi

La spiaggia di Pioppi è molto caratteristica e di diversa conformazione. Il lungomare è lungo circa un chilometro, oltrepassa il borgo marino. Nel paese è presente anche una passeggiata lungo il mare molto caratteristica. Si può optare per più punti dove sostare a mare e fare il bagno. Verso Casal Velino la spiaggia è fatta di ciottoli e sassi. Proseguendo verso Pioppi, nel centro abitato, troviamo sempre sassi per poi avere una spiaggia sabbiosa nei pressi del Palazzo Vinciprova. A seguire la spiaggia ritorna sassosa. Ai confini nord del paese di Pioppi vi è la spiaggia di Porto del Fico.

Pioppi patria della Dieta Mediterranea

Pioppi è la patria della Dieta Mediterranea poiché in questo paesino è stata studiata e teorizzata quello che è il regime alimentare principe del Cilento. A Pioppi, infatti, il fisiologo americano Ancel Keys ha studiato i benefici dell’alimentazione del posto, diffondendo la cultura della Dieta Mediterranea. Da qui anche la nascita della leggenda del Cilento dei centenari. La Dieta Mediterranea, fatta di cibo sano, ovvero verdure, frutta, cereali e pochi grassi saturi a favore dei grassi vegetali come l’olio d’oliva, abbinata a una buona attività fisica tipica dei contadini cilentani, fanno si che la vita della popolazione del luogo sia molto longeva.

Musea, il Museo Vivo del mare di Pioppi

A Pioppi è situato l’unico Museo del mare del Cilento: Musea, il Museo Vivo del Mare di Pioppi presso il Palazzo Vinciprova. Nato nel 1998 grazie al lavoro dell’associazione Marenostrum e del Comune di Pollica, dl 2013 il Museo è gestito da Legambiente. Il museo, grazie anche alla collaborazione del Comune di Pollica e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha visto nascere anche l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea.

Il palazzo Vinciprova ospita al pian terreno Musea, il Museo Vivo del Mare e al piano superiore, l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea.

I sentieri di Pioppi

Pioppi, oltre alla spiaggia e al Museo del Mare, è interessante anche da un punto di vista escursionistico per gli amanti del trekking. Da Porto del Fico, infatti, parte il sentiero del Pozzo dell’Uva Nera. Il sentiero è lungo un paio di chilometri e presenta la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea. Il sentiero percorre un torrente e alla fine si ci ritrova difronte ad una cascata.

Non resta che visitare Pioppi!

Dove Dormire a Pioppi

A Pioppi sono presenti numerose strutture ricettive dove poter soggiornare per brevi e lunghi periodi. Ci sono alberghi e hotel, B&B, Case Vacanza, Agriturismi, Villaggi e Residence dove poter soggiornare. Qui di seguito trovate alcune soluzioni!


Booking.com

Leggi anche:

©Riproduzione Riservata

Biagio Cafaro

Share
Pubblicato da
Biagio Cafaro

Post recenti

Vallo della Lucania

Scopri cosa fare e cosa vedere a Vallo della Lucania, uno dei maggiori centri cilentani.…

2 anni ago

Novi Velia

Cosa fare e vedere a Novi Velia tra castelli, il Santuario del Sacro Monte sul…

2 anni ago

Paestum

Cosa fare e vedere a Villammare tra torri saracene, centro storico e spiagge, una delle…

4 anni ago

Agropoli

Cosa fare e vedere ad Agropoli tra il Castello Aragonese e la città vecchia, le…

4 anni ago

Agnone Cilento e San Nicola a Mare

Cosa fare e vedere ad Agnone Cilento e San Nicola a Mare, le frazioni marine…

4 anni ago

Capitello

Cosa fare e cosa vedere a Capitello, la meravigliosa frazione marina di Ispani!

4 anni ago